
Studio dell'impatto ambientale di una baraccopoli






Questo studio ha portato alla pubblicazione del BIWAES 2017, lo studio effettuato è una prima analisi a livello economico, ambientale e sociale analizzate per le baraccopoli, gli "SLUM" termine internazionale per definire complessi temporanei.
Il problema degli Slum nel nostro Paese anche se vivo e forte è spesso ignorato o addirittura poco conosciuto, infatti questa è una prima analisi per studiare meglio questo problema.
Problema che riguarda tutto il mondo, visto che attualmente 1 miliardo di persone vivono negli slum, e nel 2020 i dati portano ad un aumento del fenomeno che dovrebbe arrivare a 2 miliardi.
Si è poi approfondito la nascita di una figura politica spesso ignorata, quella del rifugiato ambientale. Analizzando le cause di questo fenomeno. Dai problemi legati ai cambiamenti climatici ai problemi legati ai vari governi.
Nello studio ho approffondito le varie criticità di un campo rom analizzato, studiando i vari impatti ambientali soffermandomi su rifiuti ed acque reflue.
Inoltre si è fatta una stima di bonifica, e analizzati i vari costi di gestione del campo studiato.
Inoltre si è approfondita una possibile soluzione al problema, un modulo abitativo basato su tre punti:
- Ecosostenibilità ed impatto zero
- Modularità
- Autocostruzione
La modularità e l'autocostruzione sono inoltre due punti intrinsechi dello slum.
Per il modulo sono stati analizzati materiali innovativi, impianti che abbassano le emissioni e realizzati alcuni rendering.
Per visualizzare lo studio svolto e possibile scaricare la tesi cliccando sul tasto download .